L'ultimo articolo del Blog di Astropix
1 gennaio 2023
Statistiche meteo del 2022
Come tradizione ormai dal 2013, anche per il 2022 sono disponibili le statistiche elaborate a partire dai dati meteo registrati nel corso dell'anno appena trascorso al Ghezz Observatory di Leontica. Come già nel 2021, anche nel 2022 i valori SQM compresi tra 21.0 e 21.5 hanno superato quelli maggiori di 21.5. Se desiderate visualizzare anche i dati degli anni precedenti dovrete, nel menu qui a sinistra, cliccare "Osservatorio" e quindi "Statistiche meteo".
Statistiche meteo del 2022
La cometa C/2022 E3 (ZTF) è stata scoperta dagli astronomi Bryce Bolin e Frank Masci il 2 marzo 2022, quando aveva una magnitudine apparente di 17.3 e si trovava a circa 4.3 UA (640 milioni di km) dal Sole. L'oggetto è stato inizialmente identificato come un asteroide, ma successive osservazioni hanno rivelato la presenza di una chioma molto condensata, svelando quindi la sua natura di cometa. C/2022 E3 (ZTF) è una cometa di lungo periodo. Dato che il periodo orbitale della cometa è stimato in 50'000 anni, e che l'ultimo suo perielio è avvenuto quindi quando sulla Terra camminava l'uomo di Neanderthal, C/2022 E3 (ZTF) è stata soprannominata "Cometa di Neanderthal".