IC 59 e IC 63 sono due nebulose ad emissione che si trovano nei pressi della stella Gamma Cassiopeiae. Il complesso formato da queste due nebulose è noto anche con il nome di Sharpless 2-185 (Sh2 185) e si trova a circa 613 anni luce da noi. Gamma Cassiopeiae, la luminosa stella che irradia le due nebulose, è una variabile irregolare, molto calda e giovane, con un raggio di 14 volte il nostro Sole e 50'000 volte più luminosa. IC 59 ha un colore più bluastro mentre in IC 63 prevalgono i toni del rosso. Entrambe le nebulose stanno lentamente dissolvendosi sotto l'influsso del violento vento stellare emesso da Gamma Cassiopeiae.
| Avvio delle riprese: | Sabato 12 settembre 2020 - 22:41:47 UT |
| Osservatorio: | Ghezz Observatory |
| Codice MPC: | D08 |
| Località: | Leontica, Switzerland |
| Latitudine: | 46° 27' 19" N |
| Longitudine: | 08° 55' 09" E |
| Quota: | 969 m |
| Temperatura ambiente: | 5.0° Celsius |
| Temperatura del cielo: | -21.1° Celsius |
| Velocità del vento: | 3.0 km/h |
| Umidità relativa: | 71% |
| Pressione atmosferica: | 1'017.0 hPa |
| SQM: | 21.14 Mag/Arcsec² |
| Ascensione retta: | 00h 58m 17s |
| Declinazione: | 60° 57' 41" |
| Angolo di rotazione: | 359.2 ° |
| Costellazione: | Cassiopeia |
| Altezza: | 65.782° |
| Azimut: | 40.652° |
| Airmass: | 1.097 |
| Scala dell'immagine: | 1.34 Arcsec/Pixel |
| Telescopio: | Intes MK-69 |
| Lunghezza focale: | 930 mm |
| Diametro: | 150 mm |
| Apertura libera: | 15'507 mm² |
| Rapporto focale: | f/6.2 |
| Temperatura del telescopio: | 14.5° Celsius |
| Camera di ripresa: | QHYCCD QHY10 |
| Sensore: | Sony ICX493 |
| Dimensione dei pixel: | 6.05 x 6.05 μm |
| Temperatura del sensore: | -9.8° Celsius |
| Camera di guida: | Moravian G1-0300 |
| Sensore: | Sony ICX424AL |
| Dimensione dei pixel: | 7.40 x 7.40 μm |
| Numero di pose: | 189 |
| Tempo di posa: | 600 sec |
| Binning: | 1x1 |
| Autore delle riprese: | Ivaldo Cervini |
| Software di ripresa: | AstroRobot 2.5.8.6 |
| MaxIm DL 6.21 | |
| Autore dell'elaborazione: | Ivaldo Cervini |
| Software di elaborazione: | MaxIm DL 6.21 |