Sadr è la stella gamma del Cigno e si trova al centro di questa costellazione estiva. Attorno a Sadr si trova una regione nebulare classificata come IC 1318.
| Avvio delle riprese: | Lunedì 21 agosto 2017 - 23:21:19 UT |
| Osservatorio: | Ghezz Observatory |
| Codice MPC: | D08 |
| Località: | Leontica, Switzerland |
| Latitudine: | 46° 27' 19" N |
| Longitudine: | 08° 55' 09" E |
| Quota: | 969 m |
| Temperatura ambiente: | 13.9° Celsius |
| Temperatura del cielo: | -26.7° Celsius |
| Velocità del vento: | 0.3 km/h |
| Umidità relativa: | 76% |
| Pressione atmosferica: | 1'026.3 hPa |
| SQM: | 21.65 Mag/Arcsec² |
| Ascensione retta: | 20h 23m 11s |
| Declinazione: | 40° 15' 16" |
| Angolo di rotazione: | 1.7 ° |
| Costellazione: | Cygnus |
| Altezza: | 71.597° |
| Azimut: | 259.203° |
| Airmass: | 1.054 |
| Scala dell'immagine: | 2.97 Arcsec/Pixel |
| Telescopio: | TS Imaging Star APO65Q |
| Lunghezza focale: | 420 mm |
| Diametro: | 65 mm |
| Apertura libera: | 3'318 mm² |
| Rapporto focale: | f/6.5 |
| Temperatura del telescopio: | 14.2° Celsius |
| Camera di ripresa: | QHYCCD QHY10 |
| Sensore: | Sony ICX493 |
| Dimensione dei pixel: | 6.05 x 6.05 μm |
| Temperatura del sensore: | -15.4° Celsius |
| Camera di guida: | QHYCCD QHY5 |
| Sensore: | Micron MT9M001 |
| Dimensione dei pixel: | 5.20 x 5.20 μm |
| Numero di pose: | 19 |
| Tempo di posa: | 600 sec |
| Binning: | 1x1 |
| Autore delle riprese: | Ivaldo Cervini |
| Software di ripresa: | AstroRobot 2.5.2.1 |
| MaxIm DL 6.13 | |
| Autore dell'elaborazione: | Ivaldo Cervini |
| Software di elaborazione: | MaxIm DL 6.14 |