Scoperta nel 1790 da William Herschel, NGC 1491 è una regione H-II situata sul bordo di una vasta regione occupata da nubi di gas neutro; la fonte della ionizzazione dei gas della nube proviene dal vento stellare della stella BD+50° 886, una stella blu di classe spettrale O5 di magnitudine 11.22, dall'elevata temperatura superficiale, che produce un fronte di ionizzazione che avanza alla velocità di 0,03 s-1. Strutturalmente si tratta di una nube evoluta, una delle poche conosciute ad essere ionizzate da una stella di classe O5 non fuggitiva, facente parte del Braccio di Perseo; la sua fase evolutiva avanzata è indicata dal fatto che al suo interno non è stato scoperto alcun maser, né ad acqua né a OH. Centrata sulla stella ionizzante è presenta una struttura ad anello aperto, una sorta di bolla aperta sul lato orientale, il cui spessore è compreso fra 0,05 e 0,1 parsec, che mostra quattro condensazioni catalogate da A a D; la struttura è causata dall'azione dell'onda d'urto della materia espulsa dalla stella in un passato relativamente recente.
| Avvio delle riprese: | Venerdì 21 ottobre 2016 - 23:47:32 UT |
| Osservatorio: | Ghezz Observatory |
| Codice MPC: | D08 |
| Località: | Leontica, Switzerland |
| Latitudine: | 46° 27' 19" N |
| Longitudine: | 08° 55' 09" E |
| Quota: | 969 m |
| Temperatura ambiente: | 6.0° Celsius |
| Temperatura del cielo: | -31.2° Celsius |
| Velocità del vento: | 0.7 km/h |
| Umidità relativa: | 68% |
| Pressione atmosferica: | 1'024.0 hPa |
| SQM: | 21.11 Mag/Arcsec² |
| Ascensione retta: | 04h 03m 14s |
| Declinazione: | 51° 19' 04" |
| Angolo di rotazione: | 1.3 ° |
| Costellazione: | Perseus |
| Altezza: | 73.269° |
| Azimut: | 64.009° |
| Airmass: | 1.044 |
| Scala dell'immagine: | 2.52 Arcsec/Pixel |
| Telescopio: | Intes MK-69 |
| Ottica addizionale: | Intes Focal Reducer |
| Lunghezza focale: | 737 mm |
| Diametro: | 150 mm |
| Apertura libera: | 15'507 mm² |
| Rapporto focale: | f/4.9 |
| Temperatura del telescopio: | 3.3° Celsius |
| Camera di ripresa: | SBIG ST-8XME |
| Sensore: | Kodak KAF-1603ME Class 1 |
| Dimensione dei pixel: | 9.00 x 9.00 μm |
| Temperatura del sensore: | -18.5° Celsius |
| Camera di guida: | QHYCCD QHY5 |
| Sensore: | Micron MT9M001 |
| Dimensione dei pixel: | 5.20 x 5.20 μm |
| Filtro: | Red |
| Numero di pose: | 7 |
| Tempo di posa: | 684 sec |
| Binning: | 1x1 |
| Filtro: | Green |
| Numero di pose: | 7 |
| Tempo di posa: | 600 sec |
| Binning: | 1x1 |
| Filtro: | Blue |
| Numero di pose: | 6 |
| Tempo di posa: | 840 sec |
| Binning: | 1x1 |
| Filtro: | Sii |
| Numero di pose: | 19 |
| Tempo di posa: | 900 sec |
| Binning: | 1x1 |
| Filtro: | Ha |
| Numero di pose: | 22 |
| Tempo di posa: | 900 sec |
| Binning: | 1x1 |
| Filtro: | Oiii |
| Numero di pose: | 22 |
| Tempo di posa: | 900 sec |
| Binning: | 1x1 |
| Autore delle riprese: | Ivaldo Cervini |
| Software di ripresa: | AstroRobot 2.2.1.7 |
| MaxIm DL 5.24 | |
| Autore dell'elaborazione: | Ivaldo Cervini |
| Software di elaborazione: | MaxIm DL 6.13 |