La celebre nebulosa oscura B33, meglio conosciuta come "Nebulosa Testa Cavallo", si staglia sullo sfondo delle nubi di idrogeno ionizzato di IC434. Ci troviamo appena a sud di Alnitak, la stella più orientale della di Orione.
Questa ripresa in banda stretta con filtri Ha e Oiii è stata realizzata in remoto dal Nuovo Messico sfruttando uno dei telescopi del circuito GRAS.
| Avvio delle riprese: | Sabato 11 dicembre 2010 - 08:02:57 UT |
| Osservatorio: | New Mexico Skies |
| Località: | Mayhill, New Mexico, USA |
| Latitudine: | 32° 54' 12" N |
| Longitudine: | 105° 31' 45" E |
| Quota: | 2250 m |
| Ascensione retta: | 05h 40m 21s |
| Declinazione: | -02° 26' 19" |
| Angolo di rotazione: | 275.5 ° |
| Costellazione: | Orion |
| Altezza: | -24.687° |
| Azimut: | 294.561° |
| Scala dell'immagine: | 2.20 Arcsec/Pixel |
| Telescopio: | Takahashi Epsilon 250 |
| Lunghezza focale: | 850 mm |
| Diametro: | 250 mm |
| Apertura libera: | 49'087 mm² |
| Rapporto focale: | f/3.4 |
| Camera di ripresa: | SBIG ST10XME NABG |
| Dimensione dei pixel: | 9.00 x 9.00 μm |
| Temperatura del sensore: | -9.8° Celsius |
| Filtro: | Ha |
| Numero di pose: | 15 |
| Tempo di posa: | 600 sec |
| Binning: | 1x1 |
| Filtro: | Oiii |
| Numero di pose: | 15 |
| Tempo di posa: | 600 sec |
| Binning: | 1x1 |
| Autore delle riprese: | Ivaldo Cervini |
| Software di ripresa: | MaxIm DL 4.61 |
| Autore dell'elaborazione: | Ivaldo Cervini |
| Software di elaborazione: | MaxIm DL 5.15 |