NGC869 e NGC884 costituiscono una coppia di ammassi aperti molto luminosi noti con il nome comune Double Cluster (Ammasso Doppio) che devono alla loro estrema vicinanza e somiglianza. Entrambi gli ammassi si trovano nel Braccio di Perseo, il braccio di spirale della Via Lattea immediatamente più esterno rispetto al nostro, il Braccio di Orione. Tuttavia gli ammassi si trovano più lontani fra loro di quanto possa sembrare dalla Terra; se infatti le stime sulla loro distanza da noi sono corrette (6800 anni luce per NGC869 e 7600 anni luce per NGC884) la distanza tra i due ammassi sarebbe di circa 800 anni luce. NGC869 è l'ammasso posto ad ovest (a destra nella foto): la sua età è stimata sui 19 milioni di anni e si trova nell'associazione Perseus OB1. NGC884 è l'ammasso visibile ad est (a sinistra nella foto): è leggermente meno luminoso del precedente e anche più giovane, con un'età stimata sui 12.5 milioni di anni; si mostra meno compatto del suo compagno e quasi diviso in due piccoli gruppi più densi.
Osservatorio: | Ghezz Observatory |
Codice MPC: | D08 |
Località: | Leontica, Switzerland |
Latitudine: | 46° 27' 19.19" N |
Longitudine: | 08° 55' 08.95" E |
Quota: | 969 m |
Avvio delle riprese: | 16.12.2017 - 18:05:29 UT |
Punto medio: | 19.12.2017 - 04:03:45 UT |
Temperatura ambiente: | -1.81° Celsius |
Temperatura del cielo: | -31.80° Celsius |
Velocità del vento: | 1.02 km/h |
Umidità relativa: | 67% |
Pressione atmosferica: | 1026.83 hPa |
SQM: | 20.73 Mag/Arcsec² |
Telescopio: | TS Imaging Star APO65Q |
Lunghezza focale: | 420 mm |
Diametro: | 65 mm |
Apertura libera: | 3318 mm² |
Rapporto focale: | f/6.5 |
Temperatura del telescopio: | -1.8° Celsius |
FWHM: | 4.71 |
Fotocamera: | QHYCCD QHY10 |
Sensore: | Sony ICX493 |
Dimensione dei pixel: | 6.05 x 6.05 μm |
Temperatura del sensore: | -14.9° Celsius |
Autoguida: | |
Fotocamera: | Moravian G1-0300 |
Sensore: | Sony ICX424AL |
Dimensione dei pixel: | 7.40 x 7.40 μm |
Coordinate del soggetto: | |
Ascensione retta: | 00h 09m 16s |
Declinazione: | 57° 08' 03" |
Angolo di rotazione: | 269.57° |
Massa d'aria: | 1.08 |
Altezza: | 69.21° |
Azimut: | 48.17° |
Costellazione: | Perseus |
Magnitudine: | 5.3 |
Numero di pose: | 19 |
Tempo di posa: | 600.00 sec |
Binning: | 1x1 |
Autore della ripresa: | Ivaldo Cervini |
Software di ripresa: | AstroRobot 2.5.4.5 |
MaxIm DL 6.14 | |
Autore dell'elaborazione: | Ivaldo Cervini |
Software di elaborazione: | MaxIm DL 6.16 |
PixInsight 01.08.05.1353 |